AGILE MINDSET
Il metodo agile è un mindset per poter validare il proprio business in modo veloce, intuitivo e sopratutto efficace e prevede tre punti fondamentali
EMBRACE THE CHANGE
I clienti e gli utenti cambiano
KILL THE PROCESS
DIVISIONE IN SPRINT
SELF-ORGANIZATION
SCRUM E KANBAN
EMBRACE THE CHANGE
I clienti e gli utenti cambiano
Il metodo agile si basa sul rapporto con il cliente. Il cliente viene messo al centro di ogni tipo di business. Tutto ciò significa mettere i desideri, i bisogni e i problemi del cliente come primo step da seguire. Vi deve essere una costante comunicazione con la propria clientela per poter capire effettivamente come poter assecondare le sue esigenze. Abbracciare il cambiamento significa proprio questo, cioè essere cosciente che la società cambia e con essa anche i suoi problemi.
Affiancarsi al cambiamento significa crescere e poter stare al passo con ciò che richiede il mercato. Possiamo riassumere il processo con una piramide, dove il cliente sta alla base, al centro l’analisi del problema che porta il cliente e all’apice la soluzione con le tecnologie che di cui il mercato ha bisogno.
KILL THE PROCESS
Divisione in Sprint
Con questo metodo è fondamentale abbattere i processi che conseguono la presa in atto del problema. Solo abbattendo i processi si arriva più chiaramente ad una soluzione.
Agile spezza in piccoli step e varie task (SPRINT) il metodo a cascata. Per validare quindi il business bisogna usare un breve periodo di tempo (in teoria 1-2 settimane) per uno sprint cosicché sia più chiaro il procedimento per il prossimo step.
SELF-ORGANIZATION
Scrum e Kanban
Con agile l’auto-organizzazione è un processo fondamentale, perché solo spacchettando un problema in più fasi si può trovare una soluzione più chiara. L’auto-organizzazione serve per concentrarsi passo per passo nel compiere le varie task fondamentali che ogni business ha e deve avere per strutturarlo in modo efficace e duraturo. L’auto-organizzazione si divide in due punti fondamentali: lo SCRUM e il KANBAN
Lo SCRUM è una metodologia per implementare il metodo. Con lo Scrum si immagazzinano tutte le idee, le paure e tutte le domande che ci si possono porre durante la creazione di un business, attraverso il Backlog di Prodotto. Lo Scrum serve per capire effettivamente cosa va o non va messo durante gli sprint.
KANBAN significa solamente “cartellone pubblicitario”, questo metodo è utilizzato per avere un’immagine visiva di quello che si sta facendo o gli step che vanno fatti durante gli sprint. Attraverso post-it o qualsiasi altro di strumento visivo si crea uno schema visivo degli step durante gli sprint per capire meglio cosa manca o le problematiche a cui si va incontro.
Business Model Canvas
Da una grande idea ad un'attività di successo
Il metodo per ideare, rappresentare e ottimizzare il tuo modello di business

Customer Segment
Si riferisce ai diversi gruppi di persone ai quali l’azienda è rivolta. È fondamentale poiché da la possibilità di creare il pacchetto di prodotti e servizi intorno alle precise esigenze di ogni singolo cluster di clienti.
Customer Relationship
Si riferisce al tipo di legame che l’azienda stabilisce con i diversi segmenti di clienti. Indica il modo per cui l’azienda acquisisce clienti, fidelizza i clienti già acquisiti e incrementa le vendite.
Channels
Si riferisce al modo in cui l’azienda arriva ad un determinato segmento di clientela per mostrargli la sua proposta di valore, sono il collegamento tra l’azienda e i propri clienti.
Value Proposition
Si riferisce ai benefici generati per uno specifico segmento di clienti. Rispondono alla domanda: “Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?”
Key Activities
Si riferisce alle attività strategiche che devono essere compiute per creare e sostenere le value proposition, raggiungere i clienti, mantenere il rapporto con loro e generare ricavi.
Key Resources
Si riferisce agli asset strategici di cui un’impresa deve stanziare per creare e sostenere il proprio modello di business. Le risorse chiave identificano ciò di cui ha bisogno la tua azienda affinché il tuo modello di business funzioni.
Key Partners
Si riferisce alla rete di fornitori e partner necessari per il funzionamento del modello di business aziendale.
Cost Structure
Si riferisce ai costi che l’azienda dovrà sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business.
Revenue Streams
Si riferisce al modo in cui l’azienda ottiene ricavi dalla vendita dei prodotti/servizi. È il blocco più strategico, capace di decretare il successo di un’azienda.
Segui il cambiamento
Compila il form per restare aggiornato sui prossimi meetup e su tutte le novità